Ex convento dell’Inviolata: nuovi dati e rinvenimenti

RIVA DEL GARDA – Sopralluogo all’ex convento dell’Inviolata, dove dalla metà di marzo è in corso un importante intervento di restauro. Ecco cosa è venuto alla luce.

I lavori in corso hanno già fornito dati di grande interesse e portato a rinvenimenti inattesi: in particolare i soffitti lignei originari al primo piano, tra i quali una bella struttura in legno dipinto nella stanza superiore al refettorio.

Al sopralluogo hanno preso parte il sindaco Adalberto Mosaner con l’assessora alla cultura Renza Bollettin e la vice segretaria generale Anna Cattoi; per il Museo Alto Garda il responsabile Gianni Pellegrini e la coordinatrice Claudia Gelmi; i responsabili della sorveglianza dei lavori, arch. Cinzia D’Agostino (Soprintendenza provinciale ai beni architettonici) e Roberto Perini (restauratore della Soprintendenza ai beni culturali); per la Provincia (Agenzia provinciale per le opere pubbliche, Servizio opere civili) Claudio Pisetta, responsabile dei lavori, Enrico Depetris, direttore dei lavori, con Stefano Torboli e Claudio Calovi, assistenti; inoltre, il progettista delle opere architettoniche, l’arch. Sandro Aita.

Il sopralluogo effettuato martedì 8 agosto.
Il sopralluogo effettuato martedì 8 agosto.

Un primo dato positivo viene dal cronoprogramma dei lavori, che finora è stato possibile rispettare nonostante alcuni piccoli imprevisti, inevitabili nei casi di interventi di restauro così complessi.

I lavori, iniziati il 13 marzo, hanno una durata prevista in 540 giorni (conclusione prevista per il 30 agosto 2018). Ad eseguirli è la ditta Lares Restauri Srl di Venezia. Nel corso del sopralluogo i funzionari della Provincia hanno inoltre anticipato che è stato fissato a ottobre il bando per l’assegnazione del secondo lotto di lavori, quelli di restauro degli affreschi, i cui lavori dovrebbero sovrapporsi, in termini di durata, a quelli in corso.

I lavori eseguiti finora hanno già fornito nuovi dati sulle tecniche costruttive e sugli adattamenti subiti dal convento, oltre a finiture e decorazioni che risultavano occultate da strutture posteriori come i controsoffitti in malta paglia.

In particolare al primo piano, dove si trovavano le celle dei frati Gerolimini, con gli accessi segnalati da affreschi con immagini di venerabili rappresentanti dell’ordine: qui sono emersi i soffitti lignei originari, tra i quali una bella struttura in legno dipinto nella stanza superiore al refettorio.

Il soffitto riccamente decorato è attribuibile al XVII secolo, eseguito con disegno seriale a volute fitoformi in bicromia nella gamma delle terre. La decorazione interessa anche le pareti con riquadrature e cornici che riprendono i toni cromatici della decorazione a soffitto. La stanza si distingueva quindi dalla semplicità delle celle, sia in decorazione che in ampiezza, forse destinata alle riunioni dei padri o come studiolo, e aveva accesso da un andito ricco di decorazioni parietali.

Il restauro informerà di ulteriori particolari, ma già ora è emerso un nuovo, prezioso tassello del monastero dell’Inviolata, capolavoro seicentesco patrocinato dai Madruzzo e donato all’ordine che custodiva il complesso di Sant’Onofrio al Gianicolo a Roma, dove i cardinali trentini avevano eretto la propria cappella sepolcrale.

I soffitti lignei originari al primo piano dell'ex convento.
I soffitti lignei originari al primo piano dell’ex convento.

I commenti sono chiusi.