Hotel Panorama di Nago-Torbole, interrogazione parlamentare del M5S

NAGO TORBOLE - Una storia di "reiterato abusivismo edilizio" riguardante l'ex hotel Panorama nel comune di Nago-Torbole. Interrogazione ai ministri della Transizione ecologica e della Cultura da parte dei 5 Stelle.

L’interrogazione (la puoi scaricare qui) è diffusa dal Alex Marini (Movimento 5 Stelle), consigliere della Provincia Autonoma di Trento, che scrive: «Quella dell’hotel Panorama di Nago-Torbole è una vicenda assai istruttiva riguardo al funzionamento di certi meccanismi in alcune località del nostro Trentino.

La storia – racconta Marini – è la seguente: nel 1996 la corte di appello di Venezia verificava che dei 3.504 metri cubi della struttura, che sorge in area sottoposta a vincolo, solo 1.570 erano in regola mentre il resto era abusivo. Nonostante ciò negli anni seguenti a livello comunale venivano emanati permessi a costruire, varianti e delibere. Nel 2018 però il TAR di Trento confermava le conclusioni della corte di Venezia annullando tutto. Scattavano le demolizioni? Macché! Per tutta risposta il Comune di Nago-Torbole emanava una nuova concessione edilizia con volumi superiori ai precedenti (4.070 metri cubi)!

Su tutto questo – continua Marini – avevamo sollecitato la Provincia di Trento (interrogazione n.1820/XVI del 7 ottobre 2020). La risposta è stata che le strutture provinciali si sono limitate a chiedere informazioni al Comune, il quale in sostanza ha fatto sapere che va tutto bene, che gli abusi sono stati sanati e che non c’è niente da vedere.

È così? Noi non ne siamo proprio sicuri e onestamente la condotta del Comune in tutta questa vicenda è tale da sollevare qualche legittimo sospetto. Limitarsi ad accettare la loro versione senza fare verifiche non ci pare proprio il massimo della serietà. Visto e considerato che a livello provinciale gira in questa maniera, abbiamo chiesto ed ottenuto che a muoversi sia il Parlamento, con il deputato Riccardo Fraccaro che ha presentato a sua volta un’interrogazione con la quale si chiede al Ministero della Transizione Ecologica di far luce sulla questione (Interrogazione a risposta scritta 4-10491 del 21 ottobre 2021).

Speriamo – conclude Alex Marini – in questo modo di far luce su una vicenda che non ci pare faccia particolarmente onore al Trentino e alle sue istituzioni».

L’interrogazione chiede ai Ministri interrogati, quelli della transizione ecologica e della cultura, se «siano a conoscenza dei fatti riferiti in premessa e quali iniziative, per quanto di competenza, intendano adottare, urgentemente, al fine di salvaguardare un’area di rilevante pregio ambientale e paesaggistico, anche alla luce delle sentenze richiamate».

 

 

I commenti sono chiusi.