La poesia del dialetto tra bresà e bergamasch

Uno straordinario patrimonio storico e artistico, economico e civile accomuna da secoli Bergamo e Brescia, capitali della cultura 2023.

Anche da un punto di vista linguistico l’ampio territorio delle due province, cha va dal verde Adda al Garda azzurro, dalla fertile pianura alle Alpi innevate, è saldato a un dialetto che, pur nel trascolorare delle varietà di borgo in borgo, costituisce una precisa area glottologica: quella lombardo-orientale che si distingue nettamente dalle contigue parlate lombardo-occidentali e da quelle venete.

Come e più di altre espressioni vernacolari, il dialetto bresciano e bergamasco mostra quei caratteri di realismo e di espressività, di rustica concretezza e di sensibilità sociale, di non esibita emotività e di allegra tenacia che sono la cifra di una civiltà schietta e operosa. Discendono da qui la colorita ricchezza dell’idioma parlato (la langue) e la ricca vena della poesia che ha scelto di esprimersi in quella lingua umile e nobile al tempo stesso (la parole).

Per questo l’Ateneo di Salò ha voluto farsi capofila del progetto, coordinato da Pietro Gibellini, “La poesia del dialetto”, in collaborazione con l’Ateneo di Brescia e l’Ateneo di Bergamo con i quali l’Accademia salodiana è partner in altri due progetti celebrativi: Tesori musicali nascosti e Questione di caratteri.

All’aspetto dialettologico sono dedicati numerosi convegni e conferenze, tra i quali spicca il ciclo Alla rustica, promosso dall’Ateneo di Bergamo, che aggiorna anche studi recenti e fruttuosi. Al ricco filone letterario, che va dalla splendida Passiù medievale fino alla sorprendente fioritura della poesia neo-dialettale contemporanea, è dedicato il convegno La poesia del dialetto, che tra Brescia e Salò illustrerà il quadro nazionale e regionale per poi approfondire quello bresciano.

Accanto alle iniziative di alto rigore scientifico, affidate ai maggiori specialisti, sono previste iniziative attualizzanti, proposte fruibili da un pubblico di non specialisti, attraverso incontri e spettacoli sparsi sul territorio, oltre che nei tre centri promotori.

Si segnalano perciò i cicli di Incontri con i poeti, nei quali i maggiori autori dialogheranno con un critico, recitando al pubblico i loro versi, le proposte Dialetto in scena, dedicato a recitals, monologhi e rappresentazioni teatrali.

Non mancheranno iniziative rivolte al cinema, con la proposta dell’Albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, e didattiche, per trasmettere a più giovani qualcosa del retaggio della lingua che fu, il parlar materno dei loro padri. Due mostre bibliografiche, programmate nelle civiche biblioteche di Brescia e Salò, esporranno esemplari della singolare fioritura dialettale della nostra cultura.

La Poesia del dialetto, il programma

5 febbraio – Ome, ore 17, Biblioteca Civica, Piazza Aldo Moro, 2 Incontro con i poeti Elena Valentina Maiolini (Università dell’Insubria) dialoga con Franca Grisoni

24 febbraio – Salò, ore 17,30, Palazzo della Cultura, Via M. Leonesio, 4 Incontro con i poeti Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari, Venezia) dialoga con Lino Marconi e Achille Platto Musiche di Franco Margola eseguite da Gerardo Chimini

5 marzo – Ome, ore 17, Biblioteca Civica Piazza Aldo Moro, 2 Incontro con i poeti Elena Valentina Maiolini (Università dell’Insubria) dialoga con Lino Marconi

22 marzo – Bergamo, ore 17.30, Ateneo di Bergamo, sala Galmozzi, Via Torquato Tasso, 4 Alla rustica bergamasca Nel Medioevo: gli esordi, incontro coordinato da Dario Personeni (Ateneo di Bergamo). Relatori: Marco ROBECCHI (Libera Università di Bolzano), Il lento affiorare del bergamasco nel Medioevo: dalle origini al XV secolo; Federica GUERINI (Università di Bergamo), Antonio Tiraboschi, il‘Glossario Bergamasco Medioevale’

26 marzo – Maderno, ore 17, Palazzo Gonzaga, Via Benamati, 24 Incontro con i poeti Angelo Canossi, poeta della brescianità, conferenza di Elena Valentina Maiolini (Università dell’Insubria) Letture di Andrea Manni Musiche eseguite da Gerardo Chimini

2 aprile – Ome, ore 17, Biblioteca Civica, Piazza Aldo Moro, 2 Incontro con i poeti Elena Valentina Maiolini (Università dell’Insubria) dialoga con Achille Platto

19 aprile – Bergamo, ore 17.30, Ateneo di Bergamo, sala Galmozzi, Via Torquato Tasso, 4 Alla rustica bergamasca Nuovi voci del Cinquecento, incontro coordinato da Dario Personeni (Ateneo di Bergamo) Relatori: Maria MENCARONI ZOPPETTI (Ateneo di Bergamo), “Cosa nova de un mister Bertolì bergamasch’: il rinvenimento di un testo sconosciuto; Federico BARICCI (Scuola Superiore Meridionale di Napoli), Il Bertolì: la lingua e il contesto letterario; Matteo COMERIO (Università di Udine), Un inedito cinquecentesco: ‘Egloga di Sulgragn, Framelus e Grafarel’

21 aprile – Brescia, ore 15, Ateneo di Brescia, Via Tosio, 12 La poesia del dialetto, Convegno La parte del dialetto nella letteratura italiana Presiede: Sergio Onger (Ateneo di Brescia) Relatori: Pietro GIBELLINI (Università Ca Foscari, Venezia), Il dialetto nella letteratura italiana dalle Origini al Romanticismo; Giovanni TESIO (Università Piemonte orientale), Tra la parola e la cosa: la poesia in dialetto dalla svolta novecentesca alla fine del millennio; Gianni OLIVA (Università D’Annunzio, Chieti), Lingua e dialetto, nazione e regione nella storiografia letteraria; Renato MARTINONI (Università St. Gallen, Svizzera), Il dialetto nella letteratura lombarda. La voce delle donne nel nostro dialetto, recital di Giuseppina Turra e Luciano Bertoli con commenti di Elena Valentina MAIOLINI (Università dell’Insubria)

22 aprile – Salò, ore 9.30, Liceo Fermi, Via Martiri delle Foibe La poesia del dialetto, Convegno La poesia in dialetto bresciano Presiede: Elena Ledda (Ateneo di Salò) Relatori: Nello BERTOLETTI (Università di Torino), Il Medioevo; Andrea COMBONI (Università di Trento), Il Rinascimento; Andrea ZANONI (Università Cattolica), Il Sei e il Settecento; Marina CANDIANI (Ateneo di Brescia), L’Ottocento, dall’età napoleonica a Gabriele Rosa; Costanzo GATTA (saggista e regista), Tra Otto e Novecento: Canossi e dintorni; Massimo MIGLIORATI (Università Cattolica), Il secondo Novecento

4 maggio – Salò, ore 9, Liceo Fermi, Via Martiri delle Foibe Dialetto a scuola Incontro del dialetto bresciano con le lingue d’Europa, incontro coordinato da Fabrizio Galvagni (Ateneo di Salò)

11 maggio – Salò, ore 20,30, Palazzo della Cultura, Via M. Leonesio, 4 Dialetto in scena Per mia fa nòm, Omaggio a una generazione e alla sua lingua, monologo curato da Fabrizio Galvagni (Ateneo di Salò) Attore Carlo Pardi

14 giugno – Bergamo, ore 17.30, Ateneo di Bergamo, sala Galmozzi, Via Torquato Tasso, 4 Alla rustica bergamasca Pagine sparse fra Sei e Ottocento, incontro coordinato da Dario Personeni (Ateneo di Bergamo) Relatori: Marta GAMBA (Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo), Tre dialoghi inediti; Lorenza MAFFIOLETTI (Ateneo di Bergamo), I personaggi ottocenteschi di Marc’Antonio Franchi tra realtà e fantasia

7 luglio – Salò, ore 21, piazzetta del Palazzo Cultura, Via M. Leonesio, 4 Dialetto in scena Proiezione del film L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, presentato da Franco Piavoli

 

15 Luglio – Brescia, ore 21, Ateneo di Brescia, Via Tosio, 12 Dialetto in scena L’inferno di Dante in dialetto bresciano, recital della Compagnia teatrale Albatros di Pontevico diretta da Tonino Bianchi. Al pianoforte Claudio Severgnini.

28 luglio – Lonato, ore 18, Fondazione Ugo da Como, Via Rocca, 2 Dialetto bresciano e lingue europee Il campanile di Strasburgo, incontro con Fabrizio Galvagni e Ottavio Ghidini

Agosto – Salò, ore 21, Piazza Vittoria/Piazza Duomo Dialetto in scena Serata musicale con Charlie Cinelli

Charlie Cinelli (foto tratta dalla pagina Facebook dell’artista).

 

Settembre – Bergamo, ore 17,30, Ateneo di Bergamo, sala Galmozzi, Via Torquato Tasso, 4 Alla rustica bergamasca Inediti novecenteschi, incontro coordinato da Dario Personeni (Ateneo di Bergamo) Relatori: Rita FUMAGALLI (Istituto Comprensivo ‘A. Lanfranchi’, Sorisole, Bergamo), Il dialetto nelle voci dei burattini di Camillo Fumagalli; Erminio GENNARO (Ateneo di Bergamo), ‘Parlar bergamasco’ di Umberto Zanetti; Antonia ABBATTISTA FINOCCHIARO (Ateneo di Bergamo), Il senso del ritratto: i volti dei poeti dialettali

Ottobre – Bergamo, ore 17,30, Ateneo di Bergamo, sala Galmozzi, Via Torquato Tasso, 4 Alla rustica bergamasca La poesia dialettale contemporanea: temi e passioni, incontro coordinato da Gabrio Vitali con la partecipazione di Maurizio NORIS, Ferruccio GIULIANI e Franca GRISONI (Ateneo di Brescia)

Ottobre – Salò, ore 9, Istituto Battisti, Via IV novembre, 11 Dialetto a scuola Incontro con i poeti d’oggi Coordinato da Elena Maiolini (Università dell’Insubria) e Massimo Migliorati (Università Cattolica)

22 Ottobre – Travagliato, ore 9, Teatro Micheletti, via Vittorio Emanuele II Dialetto in scena Poeti contemporanei in scena, recital a cura di Maria Teresa Scalvini (Scuola Matesca di Travagliato) e Giuliana Bernasconi. Intervengono: Armando Azzini, Angelo Compacini, Marco Gatti, Dario Tornago, Alberto Zacchi.

10 novembre – Brescia, ore 17.30, Ateneo di Brescia, Via Tosio 12 Incontro con i poeti Una forma di aucupio poco nota: quando nel bresciano si andava alla larga, conferenza di Marcello Berlucchi

Dicembre – Brescia (Biblioteca Queriniana, Via Mazzini 1) – Salò (Biblioteca Civica, Via M. Leonesio, 4) Dialetto in biblioteca Mostra di libri sui dialetti nella Biblioteca “Queriniana” di Brescia e nella Biblioteca “Civica” di Salò. Dicembre – Brescia Dialetto in scena La massera da bé di Galeazzo dagli Orzi (da definire).

Puoi scaricare qui il pdf del programma.

 

 

Share
Published by
GardaPost