Al via venerdì la 72ª Fiera del Vino di Polpenazze

POLPENAZZE DEL GARDA (BS) - La 72ª edizione della Fiera del Vino di Polpenazze del Garda torna da venerdì 24 a lunedì 27 maggio per celebrare i vini, i sapori e le tradizioni della Valtènesi.

L’evento, un punto di riferimento per i bresciani e non solo, ha una storia lunga e prestigiosa, nata nel 1947 è giunta nel 2024 alla 72ª edizione.

 

25 cantine per 200 etichette

Tornata nel 2023 dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, ha riscontrato un successo senza precedenti e quest’anno si ripresenta al pubblico con 25 cantine espositrici e oltre 200 etichette di degustazione; tutte disponibili lungo le strade del centro storico.

 

Il programma

La Fiera del Vino inizierà le degustazioni nelle piazze venerdì 24 maggio alle ore 18, mentre alle 19 apriranno i cancelli della Corte degli Assaggi, quest’anno nella nuova location al “Giardino sotto le Mura” con discesa direttamente da Piazza Biolchi. Dalle 21, la musica invaderà il castello con il DJ set di Fulvio Marini e la voce di Ruggero Tavelli.

Sabato 25, novità rispetto agli anni scorsi, l’apertura del parco Fiera sarà anticipata a mezzogiorno, saranno quindi disponibili tutte le etichette in tutti i chioschi delle cantine e aperti i punti di ristoro (inclusi i food truck).

Il pomeriggio si potrà visitare l’esposizione degli artisti in sala consiliare e partecipare alle attività ludiche con i “giochi ritrovati” in legno. La sera spazio alla musica dal vivo con gli Alterego.

Domenica 26, l’inaugurazione ufficiale avrà luogo alle ore 9.30 seguita dalla diretta della trasmissione “In Piazza con Noi” di Teletutto alle 11 e dalla premiazione dei vincitori del “18° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico” alle 12.30.

Nel pomeriggio: percorsi culturali e interventi bandistici popolari con la fanfara dei bersaglieri “Le Piume del Garda”, i giovani Balarì di Bagolino e la Banda Musicale di Polpenazze del Garda mentre la sera “The Time Machine” si esibirà tra le mura del Castello.

Lunedì 27, il pomeriggio inizierà con lo spettacolo circense, alle 18 apriranno gli stand seguiti dall’esibizione degli allievi dell’ASD Garda Karate Team e alle 21 spazio all’iconica orchestra Sergio Garda Music.

Alle 23, a concludere i quattro giorni di manifestazione, avrà luogo lo spettacolo pirotecnico visibile direttamente dal sagrato della Chiesa.

La chiusura è prevista, per tutte e quattro le serate, alle ore 23.30.

Degustazione a 3 euro

Lungo il parco fiera ci saranno i food truck, i commercianti e le attività del posto che proporranno diverse specialità gastronomiche, locali e non, per soddisfare tutti i palati (anche per celiaci). I calici di degustazione si potranno acquistare alle casse poste in via Zanardelli e in via Galvani, al prezzo di 15 euro, comprensivi di sacca.

Il primo calice avrà un costo di 1 euro mentre le altre degustazioni manterranno il prezzo dello scorso anno: 3 euro.

I bicchieri saranno in materiale plastico 100% riciclabile, seguendo la politica green della manifestazione che prevede la differenziazione dei rifiuti.

La Fiera del Vino di Polpenazze è patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, dalla Provincia di Brescia e dalla Camera di Commercio di Brescia. Partner dell’evento: Consorzio Lago di Garda Lombardia, Consorzio Valtènesi, ONAV, Ente Vini Bresciani, Alpe del Garda e RMB di Polpenazze del Garda.

Polpenazze (crediti Garda Notizie).

 

ELENCO AZIENDE AGRICOLE/CANTINE – FIERA DEL VINO 2024

1. Antica Corte ai Ronchi di Pasini Giuseppe e Maurizio – Bedizzole
2. Az. Agr. Biologica Vedrine di Ferrarini Dario – Polpenazze d/G
3. Az. Agr. Montecorno Belvedere di Ortelli Dr. Renato – Desenzano d/G
4. Az. Bioagricola Podere dei Folli di Folli Davide – Polpenazze d/G
5. Soc. Agr. Delai di Delai Sergio & C. – Puegnago d/G
6. Az. Agr. Zatti – Calvagese d/R
7. Divino Rosso Soc. Agr. SS – Soiano d/L
8. Soc. Agr. Pietta s.s. – Muscoline
9. Cascina Belmonte di Di Martino Enrico – Muscoline
10. Az. Agr. Fioralba di Vezzola Adriano – Polpenazze d/G
11. Soc. Agr. Bariselli F.lli Carlo, Pietro e Fiorenzo – Polpenazze d/G
12. Az. Agr. La Guarda di Bodei Francesca – Muscoline
13. Az. Agr. Giovanni di Cadore Patrizia – Pozzolengo
14. Soc. Agr. Bergognini F.lli – Polpenazze d/G
15. Az. Agr. Pratello di Bertola Vincenzo SS – Padenghe s/G
16. Avanzi Cav. Giovanni SS Soc. Agr. – Polpenazze d/G
17. Cantina Franzosi di Franzosi Bruno & figli SAS – Puegnago d/G
18. Cantine Scolari SRL – Puegnago d/G
19. Sincette SRL Soc. Agr. – Polpenazze d/G
20. Le Tenute del Garda SRL – Lonato d/G
21. Soc. Agr. Erian SRL – Cantina Bottenago – Polpenazze d/G
22. Az. Agr. La Torre di Pasini Attilio & C. Soc. Agr. – Mocasina di Calvagese d/R
23. Soc. Agr. Averoldi Antonio e Luigi S.S. – Calvagese d/R
24. Az. Agr. Le Gaine di Cottini Paolo e Giovanni S.S. – Bedizzole
25. Cà Botta Società Agricola – Verona

Hanno detto

Floriano Massardi, Consigliere della Regione Lombardia, Presidente VIII Commissione “Agricoltura, Montagna e Foreste”: “La Fiera del Vino di Polpenazze del Garda è un’occasione straordinaria per valorizzare il paese, tutta la zona e per promuovere le sue bellezze! Ogni anno si conferma un evento molto importante per la provincia di Brescia e l’intera Lombardia, promuovendo la produzione vinicola della Valtènesi e rafforzando il senso di comunità, offrendo a turisti, visitatori e residenti l’opportunità di gustare i prodotti tipici in un’atmosfera festosa e senza eguali.

Polpenazze, con il suo carattere unico, è il cuore pulsante di questa manifestazione, un luogo che ne incarna lo spirito e ne catalizza l’energia ed è proprio per questo che mi fa particolarmente piacere parlarne; il mio costante impegno nel preservare le radici e le tradizioni della nostra terra trova riscontro anche nel grande ed instancabile lavoro dell’Amministrazione comunale di questo Paese, nell’entusiasmo dei produttori locali e di tutta la popolazione. Auspico che questa tradizione prosegua nel tempo e continui ad esaltare la bellezza della Valtènesi e l’eccellenza dei suoi prodotti.”

Juri Pagani, responsabile della promozione di Consorzio Valtènesi: “Il 2023 è stato l’anno del ritorno della storica Fiera del Vino di Polpenazze dopo tre anni di stop. Un grandissimo successo di pubblico che ha certificato sempre più la grande importanza della kermesse dedicata ai vini della riviera del Garda classico. Il consorzio Valtènesi è orgogliosamente parte di questa fantastica manifestazione, che permette di far conoscere i prodotti e la storia della nostra Valtènesi. la Fiera di Polpenazze rappresenta una tradizione storica nella quale, occorre ricordarlo, stanno le radici stesse della nostra identità attuale: non possiamo dimenticare come in tempi non sospetti la manifestazione venisse annunciata come la Fiera del Vino della Valtènesi. Un’occasione fantastica per consolidare e salvaguardare la nostra identità e promuovere nel miglior modo possibile il vino che si deve raccogliere sotto il nome di Valtènesi.”

Fabio Finazzi, Delegato ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino: “Con grande gioia l’ONAV torna alla Fiera del Vino di Polpenazze del Garda. In collaborazione con l’Ente Vini Bresciani e il Consorzio Valtènesi ci dedicheremo, con cura, alle fasi cruciali del Concorso Enologico Nazionale “Valtènesi”, focalizzato sulle DOC “Riviera del Garda Classico e San Martino della Battaglia” giunto quest’anno alla 18a edizione. La nostra collaborazione dura da molto tempo, la Fiera del Vino è una grande opportunità per far conoscere la qualità dei vini del territorio e dare risalto al lavoro di tutti i produttori della Valtènesi e del basso Lago di Garda. ONAV sarà impegnato anche a gestire, con estrema professionalità, la “Corte degli Assaggi” che quest’anno avrà un’altra meravigliosa location proprio sotto le mura del castello, dove i vini premiati nel concorso verranno presentati al pubblico per ricevere un giudizio popolare sulla loro qualità.”

 

 

I commenti sono chiusi.