Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
navigazione Categoria
enogastronomia
Tutto sui sapori del lago di Garda, le rassegne enogastronomiche, i prodotti tipici.
I tartufai del Garda bresciano, storie e aneddoti
Virgilio Vezzola si occupa di tartufi da una vita. Cofondatore e storico presidente dell'Associazione Tartufai Bresciani, padre della tartuficoltura gardesana, è uno dei massimi esperti delle materia.
Ha curato ricerche e pubblicazioni,…
La festa del broccolo di Torbole, il “figlio del vento”
Il menù prevede orzotto del Bleggio al broccolo servito con crostoni di pane al paté di foglie di broccolo e i fagottini di mela, bibite e ottimo vino.
Biglietto adulti 15€, bambini sotto i 12 anni 5€, acquistabile in Piazza Lietzmann.…
I nuovi confratelli del Groppello
Presso il Ristorante Villa Aurora di Soiano la Confraternita del Groppello, presieduta da Massimo Claudio Piergentili, sul finire del 2022 ha accolto due nuovi soci.
Sono Enrica Colombo, imprenditrice molto attiva nel sociale, già…
Töt Porsèl, Lonato celebra il maiale in cucina
Si avvicina il tempo della 65a Fiera Regionale di Lonato del Garda, da venerdì 13 a domenica 15 gennaio 2023 (qui potete scaricare il numero unico con il programma e tutte le info su eventi, convegni, mostre e concerti che animeranno non…
oltre 300 candidature al contest di Solobirra 2023
243 birre artigianali non pastorizzate e 60 etichette originali e packaging coordinati si sfideranno nel concorso Solobirra 2023, dedicato alle eccellenze brassicole artigianali dal punto di vista della tecnica e del gusto, e Best Label che…
Una legge a tutela dei piccoli birrifici artigianali lombardi
Approvata in aula all’unanimità la legge per la promozione della filiera brassicola lombarda. Il provvedimento si propone di tutelare e promuovere, anche attraverso l’istituzione di un marchio specifico, i birrifici artigianali che operano…
A Hospitality torna Winescape
La fiera internazionale leader in Italia nel settore Ho.Re.Ca., in programma a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio 2023, affiancherà alle cantine, ancor più numerose, 10 selezionati frantoi accomunati dalla capacità di fare turismo…
L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino 2023 si fa in tre
Triplo appuntamento per Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino: nel 2023 la tredicesima edizione della grande rassegna del vino rosa del lago di Garda veronese, appuntamento ormai immancabile tra le manifestazioni…
Lombardia, agriturismi: via libera in Commissione a modifiche regolamento
Novità in arrivo per il mondo degli agriturismi lombardi. Oggi la Commissione Agricoltura, presieduta da Ruggero Invernizzi (FI), ha approvato una modifica al regolamento regionale 24 luglio 2020 n. 5 (Regolamento di attuazione del Titolo X…
Cantine di Verona, nasce il Passito Garda Doc Brolo dei Giusti
Dopo la raccolta i grappoli appassiscono per poco meno di quattro mesi in plateaux nei fruttai della cantina. La temperatura di fermentazione si attesta tra i 16 e i 18 gradi.
Di colore giallo dorato lieve, al naso il Passito Garda DOC …
Cantina di microvinificazione FEM, porte aperte e assaggi di vini sperimentali
Una sessantina di persone tra enologi e studenti hanno partecipato, nei giorni scorsi, alla giornata di assaggi promossa dalla Fondazione Edmund Mach, presso la cantina di microvinificazione, per far conoscere e degustare i prodotti…
Una rete per fronteggiare i cambiamenti climatici in viticoltura
Viticoltori, tecnici, amministratori provinciali, ricerca, associazioni di categoria: sono le categorie specialistiche che sono chiamate a collaborare per identificare, studiare, affrontare e risolvere le questioni legate all’impatto del…
Chiaretto addio, il futuro nella denominazione “Valtènesi”
Si avvicina il momento del passaggio di mano al vertice del Consorzio Valtènesi.
Dopo tre mandati, il presidente Alessandro Luzzago non si ricandiderà «Il regolamento non prevede limiti in questo senso - dice -, ma è il momento di…
A La Veranda del Color un’esperienza di gusto in tre tappe
La Veranda del Color non smette di stupire: in occasione dell’apertura invernale di quest’anno, l’hotel manager Claudio Manetti, l’executive chef Fabio Cordella e il team di sala e cucina hanno strutturato un’esperienza inedita per gli…
Rolfi: “Lo spiedo bresciano diventa Prodotto Agroalimentare Tradizionale”
Undici categorie
I Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali) lombardi, raggruppati in 11 diverse categorie, hanno infatti metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate da almeno 25 anni. Si tratta quindi di procedure…