Grandi carnivori in Lombardia: pubblicato il rapporto anno 2022
LOMBARDIA - Ecco il Rapporto grandi carnivori in Lombardia relativo all’anno 2022. Per quanto riguarda il lupo si sono segnalati singoli individui nell’Alto Garda bresciano, dove si registrano anche sporadiche presenze di orsi in dispersione.
Qui puoi scaricare il Rapporto anno 2022 grandi carnivori in Lombardia.
Lupo
La Lombardia si trova nella parte centrale dell’arco alpino ed è interessata da una fase di espansione del lupo, sia dal settore alpino occidentale che da quello orientale e ancora in corso,
Segnalazioni di singoli individui nell’Alto Garda bresciano, Val Sabbia e Val Trompia, in Provincia di Brescia;

delle unità riproduttive (branchi e coppie) per l’anno 2020-2021. Coordinamento effettuato nell’ambito del Progetto
LIFE Wolfalps EU.
Orso bruno
La popolazione di orso bruno presente sulle Alpi centrali è distribuita soprattutto intorno al settore occidentale della provincia di Trento dove alla fine degli anni Novanta l’orso è stato reintrodotto (con i Progetti Life URSUS e URSUS II) e dove tuttora è confinato l’areale riproduttivo. Il Rapporto Grandi Carnivori della Provincia Autonoma di Trento riporta un dato ufficiale di consistenza nel 2022 di 73-92 individui, al quale vanno aggiunti i cuccioli dell’anno.
In Lombardia la specie è presente quasi esclusivamente con 3/4 giovani maschi in dispersione ogni anno, che si spostano stagionalmente dal Trentino occidentale; a oggi il territorio lombardo interessato comprende gli areali montani delle province di Bergamo, Brescia e Sondrio, in particolare il settore alpino orientale (Tre Valli Bresciane, Alto Garda, Alta Valtellina) e centroorientale (Orobie).
Nel complesso nel corso del 2022 almeno 5 orsi hanno frequentato la Lombardia.

Lince
Nel corso del 2022 non sono stati rilevati segni di presenza della lince sul territorio regionale.
Sciacallo dorato
Lo sciacallo dorato sta avanzando sempre più̀ rapidamente nella Penisola Italiana e oggi la specie è diffusa in gran parte dell’Italia settentrionale, sia su Alpi e Prealpi, sia nella pianura padana dov’è ormai presente a Ovest (Piemonte) ad Est (Friuli-Venezia Giulia), a Nord (Trentino – Alto Adige) e a Sud (Emilia-Romagna).
Eventi riproduttivi sono stati accertati in gran parte di quest’area, con l’apparente eccezione della Lombardia e del Piemonte. I dati relativi al territorio regionale derivano da fototrappolaggio e investimenti stradali.

Il rapporto parla anche di prevenzione dei danni e supporto agli allevatori, indennizzi, gestione delle emergenze, bracconaggio, Unità Cinofile Antiveleno LIFE WolfAlps EU, informazione, sensibilizzazione, educazione ambientale ed ecoturismo.
Qui puoi scaricare il Rapporto anno 2022 grandi carnivori in Lombardia.
I commenti sono chiusi.