Borghi storici: 850mila euro per Villa di Gargnano
GARGNANO - Ulteriore stanziamento di Regione Lombardia per valorizzare i borghi storici: contributo di 850mila a Gargnano. Saranno investiti nella frazione di Villa.
Altri sette milioni per valorizzare i borghi storici della Lombardia. Con questo secondo sostegno (avevamo scritto qui del primo, che finanzia interventi a Toscolano, Gardone e Lonato) la Giunta regionale, ha deliberato lo stanziamento di 7.907.305 di euro. Su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni, i fondi saranno utilizzati anche per finanziare i 12 restanti Comuni lombardi ammessi alla graduatoria. Il bando regionale da 60 milioni di euro, con punteggio pari a 60, servirà anche per interventi di riqualificazione dei borghi storici.
Tra i Comuni finanziati c’è Gargnano, che riceverà un contributo di 850mila euro.
A Gargnano si riqualifica la frazione di Villa
A Gargnano il finanziamento servirà per riqualificare ed abbellire il borgo storico di Villa, che è già un piccolo gioiello con le sue vecchie case affacciate su un appartato porticciolo, ma anche per dare continuità al progetto di connessione tra le frazioni e il capoluogo avviato con la recente realizzazione del marciapiede che corre in fregio alla Gardesana e a Palazzo Bettoni, tra i borghi di Villa e Bogliaco (che, peraltro, tra una ventina di giorni sarà illuminato da un nuovo impianto).
«Sulla frazione di Villa abbiamo candidato a finanziamento un progetto da un milione – spiega il sindaco di Gargnano, Giovanni Albini -, al quale il Comune comparteciperà per 150mila euro. Si prevede di sistemare il nucleo storico della frazione, che diventerà ancora più bella di quanto è già oggi».
In particolare, continua Albini, «si interverrà sulla strada centrale, che diventerà così parte di un percorso immaginario tra Villa, Bogliaco e il capoluogo Gargnano».

Segno di attenzione a realtà locali e borghi storici![borghi]()
“La misura adottata – ha spiegato l’assessore regionale Foroni – dimostra ancora una volta la grande attenzione che riserviamo agli interventi di riqualificazione del tessuto urbano. Regione Lombardia ha dunque mantenuto le sue promesse. Mette infatti a disposizione ulteriori risorse per i restanti comuni finanziabili. Questo a riprova dello straordinario sforzo economico per valorizzare i Comuni e renderli anche più attrattivi sotto il profilo culturale”.
“Vogliamo avviare processi virtuosi per il recupero urbano. Questi cambiamenti – ha concluso l’assessore – avranno un impatto positivo anche sulla ripresa economica dei territori provati dall’emergenza Covid-19”.

I 12 Comuni finanziati suddivisi per provincia e inoltre con l’indicazione dell’importo stanziato.
Brescia
Gargnano 850.000 euro.
Sale Marasino 345.000 euro.
Bergamo
Almenno San Bartolomeo 931.000 euro.
Endine Gaiano 420.000 euro.
Gandino 770.000 euro.
Mapello 1.000.000 euro.
Paladina 185.000 euro.
Roncobello 1.000.000 euro.
Lecco
Garlate 315.000 euro.
Mantova
Bozzolo 1.000.000 euro.
Gazzuolo 1.000.000 euro.
Varese
Angera 1.000.000 euro.

I commenti sono chiusi.