Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
navigazione Categoria
Toscolano Maderno
Progetto Gardiian: il monitoraggio della risalita delle trote
Se le trote risalgono la corrente, significa che il fiume sta bene. Nello specifico, significa che il Progetto Lacustre (finanziato dalla Fondazione Cariplo con un contributo di 250mila euro e attuato negli scorsi con il fine di…
L’alto Garda piange don Palmiro Crotti
Nel corso del suo ministero sacerdotale don Palmiro Crotti ha svolto i seguenti servizi pastorali:
curato a Vobarno (1959-1972); vic. curato festivo al Divin Redentore, città (1972-1976); direttore spirituale del Seminario (1971-1978);…
Toscolano Maderno piange Marcello Beschi
Marcello Beschi era nato il 24 ottobre 1943 ad Arco, sul Garda trentino.
A Toscolano Maderno lo conoscevano tutti. E' stato albergatore e, tra il 2003 e il 2013, amministratore pubblico, con il ruolo di consigliere comunale e di…
Maderno: il lungolago Zanardelli resta pedonale
Vivibilità, sicurezza, spazi per stare all’aria aperta, valorizzazione dell’area. I vantaggi superano di gran lunga i disagi: il lungolago Zanardelli resta pedonale.
Così almeno la pensa l'Amministrazione di Toscolano Maderno che nel…
Il maestro Gerardo Chimini ci porta alla scoperta dell’organo Damiani Tonoli
Da tempo questo prezioso strumento conservato nella chiesa dei SS Pietro e Paolo non faceva sentire la sua voce. Inutilizzabile e muto da almeno trent’anni, l’organo è reduce da una lunga e complessa operazione di restauro, avviata nel…
La Prea del Gal, una pietra ancora impressa nella nostra memoria
Camminando sulle colline gardesane nell’area di Toscolano-Maderno e, più precisamente, percorrendo il sentiero Cai n. 223, che da Magnico conduce in Vesegna, c’è un grande masso in pietra che i locali conoscono bene, se non altro per…
Piroka: sciopero alla rovescia per rivendicare il diritto al lavoro
La protesta delle titolari del bar Piroka è stata annunciata con una lettera aperta inviata «alla Repubblica Italiana, alle nostre concittadine e concittadini, a colleghi e colleghe», nella quale si richiama il diritto al lavoro…
Palazzo Bulgheroni, passa di mano la villa appartenuta ai Gonzaga
Palazzo Bulgheroni lascia a bocca aperta chi, passando per via Benamati a Maderno, al civico 79 ammira lo scenografico parco con la scalinata adornata da statue e fontane in marmo che dal parterre conduce alla prima cola della grande…
Appartamento confiscato alla mafia diventa un “bene comune”
Un altro importante passo per costruire una comunità che sia declinata da trasparenza, legalità, correttezza. Un bene sottratto alla criminalità che diventa pubblico, e cuore pulsante di un civismo orientato alla sensibilizzazione continua…
Ti avanzano 3,5 mln? Storico hotel Belle Epoque in vendita
Nel Settecento apparteneva alla famiglia dei Conti Bettoni di Bogliaco. Nell'Ottocento, al suo interno, pulsava un piccolo e vivace microcosmo: nei suoi locali c'erano infatti una minuscola ma efficiente cartiera, un filatoio di bozzoli di…
Maderno, appello per l’asilo. I bambini scrivono a Santa Lucia
«Ci presentiamo: siamo i bimbi della Scuola dell’Infanzia e del Nido di Maderno - Istituto Benamati Bianchi. Siamo 52 piccoli artisti, sognatori, ciclisti, calciatori, e chissà cosa ci inventeremo durante questi mesi!
L’anno scorso…
Villa Zanardelli, appello a Mattarella affinché resti allo Stato
Dopo il dibattito in consiglio comunale sulla futura sede di Anffas (ne abbiamo scritto qui), si riaccende il dibattito sul destino di villa in cui morì nel 1903 lo statista bresciano.
Ecco la lettera che la presidente del Centro Studi…
Aumenti volumetrici, Toscolano stoppa la “deregulation” urbanistica
«La legge regionale che avrebbe innescato il rischio, ora scongiurato - spiegano in municipio - è la n. 18 del 2019, che intende promuovere la “rigenerazione urbana" dei siti abbandonati e con criticità».
«In realtà alcuni articoli…
Un sostegno alle imprese toscomadernesi
Le tipologia di imprese che possono avanzare le richieste sono le seguenti:
autorimesse e magazzini senza vendita diretta, rimessaggi
4 campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi
stabilimenti balneari
esposizioni,…
Toscolano Maderno, gestore cercasi per 1.332 olivi
L'obiettivo è tutelare e valorizzare le piante comunali, preziose sia per i frutti da cui si estrae il pregiato extravergine del Garda, sia per il ruolo che rivestono dal punto di vista paesaggistico.
Sono 64 gli oliveti pubblici…