Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
navigazione Categoria
Magasa
Magasa è il Comune più vecchio della Lombardia, età media 62,8 anni
In Lombardia il comune più giovane è Livigno, in provincia di Sondrio, con una età media di 35,8 anni; quello più vecchio è Magasa, in provincia di Brescia, dove l’età media è pari a 62,8 anni.
Magasa è anche il Comune con il maggior…
Magasa conferma il sindaco uscente, Federico Venturini fa tris
Il piccolo comune montano del Garda bresciano (145 abitanti e 136 votanti, di cui 29 residenti all'estero), che si contende con Irma il titolo di centro meno popoloso della provincia di Brescia, sceglie la continuità.
Riconfermato…
Magasa: accese le turbine, l’energia è green
Nei giorni scorsi sono state accese le turbine idroelettriche a Magasa. Si tratta delle centraline idroelettriche del piccolo paese dell’alto Garda, realizzate da Garda Uno e dal Comune, il cui sindaco Federico Venturini ha sempre creduto…
Cima Rest, riapre il bar ristorante nel fienile
I nuovi gestori del bar ristorante “Al Borgo di Cima Rest”, che hanno vinto il bando comunale per l'affidamento del locale e dei tre fienili che si trovano a poca distanza, riadattati ai fini ricettivi, propongono per domenica 5 luglio alle…
All’osservatorio di Cima Rest a rimirar le stelle
L’osservatorio di Cima Rest (www.osservatorio-cimarest.it) si propone la divulgazione e la conoscenza dell’astronomia tra quanti desiderano ammirare le meraviglie e l’immensità del cielo.
Il borgo rurale di Cima Rest, nel comune di…
Test sierologici e tamponi per tutti a Magasa, comune a contagio zero
Test sierologici e tamponi per tutti i residenti di Magasa, un centinaio in tutto. Si comincia alle 8.30. I primi ad essere sottoposti all'indagine saranno gli anziani over 80, poi i nati tra il 1940 e il 1960, infine gli under 60.
Tutti…
Magasa e Irma, gli unici due comuni bresciani a contagio zero
Il virus cammina con le gambe delle persone e per le persone non è facile arrivare fino a Magasa.
I contatti limitati (soprattutto d'inverno) con la movimentata riviera gardesana, la posizione defilata del borgo e la bassa densità di…
A Magasa si rinnova il rito settecentesco dei Tridui
Quella del Triduo a suffragio dei morti è un’usanza che nel piccolo borgo altogardesano si rinnova da secoli, introdotta in un anno imprecisato collocabile tra il 1744 e il 1755 dal sacerdote magasino don Giovanni Bertola (1722-1794) e dal…
Ferruccio e Giulia vanno in pensione, chiude il mitico Tavagnù
Se ne va un altro simbolo dell’Alto Garda. Dopo 22 anni per gli storici gestori, Giulia Mazza e il marito Ferruccio Bettanini, è arrivato il tempo del meritato riposo: «Andiamo in pensione, il Tavagnù chiude».
Da dietro il bancone Giulia…
Si rinnova il legato di San Lorenzo: a Cadria la distribuzione del pane e del vino
Nel giorno del patrono, San Lorenzo, all'uscita della messa mattutina tutti riceveranno, come accade da oltre 5 secoli per un'antica disposizione testamentaria, un pane e un quinto di vino.
La tradizione si rinnoverà presso la chiesetta…
A Cima Rest osservazioni della volta celeste anche in agosto e settembre
L’osservatorio di Cima Rest (www.osservatorio-cimarest.it) si propone la divulgazione e la conoscenza dell’astronomia tra quanti desiderano ammirare le meraviglie e l’immensità del cielo.
Il borgo rurale di Cima Rest, nel comune di…
All’osservatorio di Cima Rest a rimirar le stelle
L'osservatorio di Cima Rest (www.osservatorio-cimarest.it) si propone la divulgazione e la conoscenza dell'astronomia tra quanti desiderano ammirare le meraviglie e l'immensità del cielo.
Il borgo rurale di Cima Rest, nel comune di…
Si rinnova il rito settecentesco del Triduo per i defunti
Giornata di festa e celebrazioni sabato 19 a Magasa. In programma tre appuntamenti solenni, cui è invitata l’intera comunità.
Si comincia alle 16 in municipio con un Consiglio comunale straordinario durante il quale il sindaco Federico…
Energia pulita per Magasa dai salti d’acqua del Tombea
Uno dei settori di attività di Garda Uno in continua crescita è sicuramente quello idroelettrico, anche se le iniziative presentate nel corso degli anni continuano a scontare complesse e lunghe fasi autorizzative di confronto con gli enti…
A Cima Rest si torna a rimirar le stelle
L'osservatorio astronomico del Gruppo astrofili di Salò, situato nel comune di Magasa, è dotato di un telescopio Newton da 37.5 cm di diametro utilizzato per le osservazioni pubbliche e di un telescopio Newton da 0.508 metri con puntamento…