Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
navigazione Categoria
Gardone Riviera
Ricerche archeologiche in Val di Sur: nuovi ritrovamenti
Una sequenza che dall’età del Bronzo prosegue fino ai nostri. È quanto hanno documentato gli archeologi nel sito di altura di Monte Castello, in Val di Sur, nella frazione di San Michele.
Qui, dal 2017, l’Ateneo di Salò promuove,…
Festa dell’albero, tre piante per i nuovi nati nel 2017
E' un’occasione per divulgare la cultura ambientale e l’amore per gli alberi fra i più giovani.
Il programma prevede i seguenti punti di ritrovo ed orari:
ore 9.30: parco di Villa Alba (ritrovo davanti alla biblioteca)
ore 10.30:…
Crepe nel tronco del cipresso, transennato il lungolago
«Monitoriamo da anni quel cipresso – spiega Giacomo Frigerio, responsabile dell’ufficio tecnico comunale -. Nel 2017 abbiamo commissionato all'esperto forestale dott. Nicola Gallinaro una analisi strumentale per valutare la stabilità della…
Gardone in corsa per il titolo di Borgo dei Borghi
Su www.rai.it/borgodeiborghi puoivotare il tuo borgo preferito fino al 22 novembre. Il 24 novembre finalissima in diretta con la proclamazione del Borgo più Bello.
Sessanta borghi, tre eliminatorie e una grande gara finale dove una…
Gardone Riviera, sindaco e Giunta in tour nelle frazioni
Si comincia questa sera giovedì 18 ottobre presso il centro civico «Davini» (le ex scuole elementari) per i cittadini che abitano a San Michele e a Tresnico.
Il giorno dopo, venerdì 19, appuntamento presso la sede dell’associazione La…
I primi 10 anni di Giordano Bruno Guerri al Vittoriale degli Italiani
«È il lavoro che ho tenuto più a lungo nella mia vita», dice Guerri riferendosi al suo ruolo di presidente della Fondazione dannunziana di Gardone Riviera.
Subentrato alla prof.ssa Annamaria Andreoli nell’ottobre 2008, su nomina del…
Da Ovidio a d’Annunzio. Miti di metamorfosi e metamorfosi dei miti
“Ogni amante è un guerriero” (Militat omnis amans): dieci anni fa mi ispirai a questo verso di Ovidio per il titolo della biografia “Gabriele d’Annunzio, l’amante guerriero”, e da allora ho sempre pensato che sarebbe stato bello un…
Psicanalisi e infanzia, due conferenze per genitori
Il primo incontro sarà condotto da Luca Salvador, psicanalista della SPF, presso la Sala Consiliare del Comune di Gardone Riviera in Piazza Scarpetta 1, sabato 6 ottobre alle ore 17.30.
Lo psicoanalista Luca Salvador relaziona sul tema…
Filosofia del cibo e del vino del territorio benacense
Promossa dalla prof.ssa Elisabetta Conti della Cattolica di Brescia, la giornata di studi indagherà sul legame ancestrale ed affascinante che corre tra uomo, vino e territorio.
Un legame ancora oggi fortissimo sul Garda. Storicamente…
Servizio civile al Vittoriale, opportunità per 16 giovani
Già da qualche anno il Vittoriale degli Italiani ha avviato attività di alternanza scuola-lavoro, tirocini curriculari universitari e, appunto, progetti legati al bando Garanzia Giovani – Servizio Civile.
«Ci sono sempre più ragazzi – ha…
Cento anni fa il volo su Vienna. Celebrazioni al Vittoriale
A cento anni esatti dalla celebre spedizione che, se non consacrò, si aggiunse alla lista di imprese che definiscono oggi la personalità di una delle figure più eclettiche della storia del XX secolo, il Vittoriale degli Italiani festeggia…
San Michele by Night, notte in allegria a Gardone Riviera
A piedi, in bicicletta da corsa, con la mountain bike, coi pattini, gli skyroll, la handy bike… Potete partecipare con qualsiasi mezzo a pedali o a spinta. Ciò che conta è la voglia di stare in compagnia, di fare una bella passeggiata tra i…
Tornano i Notturnali, il Vittoriale è bello di notte
D’Annunzio compose la sua celebre opera Notturno nell’oscurità di una stanza “muta d′ogni luce”, a seguito dell’incidente aereo che lo rese cieco per un breve periodo, condizione emblematica per il poeta che più di tutti visse e seppe…
La processione dei Fasanèi rinnova l’antico voto
La tradizione della processione dei Fasanèi (abitanti della località di Fasano, frazione di Gardone Riviera) alla chiesa della Madonna del Carmine di Salò (nella foto sopra) risale probabilmente al 1747, come riportato in un antico…
Gardone in Bike, un’estate a tutta mtb
Il modo migliore per scoprire gli angoli meno noti di Gardone Riviera è senza dubbio la fedele bicicletta. Basta salire in sella e vagabondare tra il capoluogo e le frazioni: le sorprese, dal punto di vista paesaggistico, non si faranno…